Il recente rapporto Nomisma sul mercato immobiliare ha evidenziato alcuni cambi di comportamento innescati dal lockdown , che potrebbero diventare in parte strutturali.
Le previsioni sono appunto tali, al momento in un contesto che contempla vaccinazioni di massa in tutto il 2021 e nessun terzo lockdown. - Nel 2019 solo mezzo milione di italiani lavorava in smartworking, ma in Aprile 2020 eravamo in 6 milioni e nel 2021 si prevede saranno più di 3 milioni coloro che tutti i giorni, o qualche giorno a settimana, lavoreranno da casa. Le aziende si stanno organizzando e strutturando in tal senso. Le conseguenze su affitti e commercio locale sono evidenti. -Gli arrivi di turisti (italiani e stranieri) rispetto al 2019 sono calati del 46% nel 2020, ma saranno ancora il 25% in meno nel 2021 ( sul 2019) - il 70% di italiani ha acquistato on line durante il lockdown, 1.3 MLN per la prima volta. Una volta presa confidenza con lo strumento informatico, in genere i consumatori diventano sempre più "digitali" Il mercato immobiliare di negozi e affitti residenziali brevi ha avuto mesi veramente difficili , ma secondo questi indicatori le difficoltà potrebbero protrarsi a lungo. I commenti sono chiusi.
|
Archivi
Marzo 2021
|