La notizia è già riportata da molti quotidiani, tg e siti web. A Milano mancano gli inquilini e sono aumentate del 68%le case in offerta, anche se per ora i prezzi rimangono alti come prima una buona sintesi su Fortuneita.it MI confermano anche dal nostro centralino in ufficio...... -Chi voleva affittare con RB&B e affitti brevi, ora che mancano turisti vorrebbe fare contratti annuali studenti e lavoratori. -Chi voleva affittare a studenti e lavoratori per un anno o poco più, ora non li trova e vorrebbe affittare a famiglie per 4 anni -Chi voleva affittare a famiglie per 4 anni ora vuole affittare a Società, perchè ha paura che la famiglie perdano il lavoro. Vi dirò: Per ora i prezzi di locazione non scendono, ma se l'inquilino vi sembra affidabile non perdetelo, e se vi chiede lo sconto, parliamone! Se il vaccino non arriva, se si continuerà a lavorare e studiare da casa, se mancheranno i turisti tra poco inevitabilmente qualche proprietario comincerà ad accettare canoni minori ... e se non basta....sono in arrivo nuove norme contro gli affitti brevicon il decreto Agosto il criterio di imprenditorialità delle locazioni brevi tanto atteso è in arrivo, si potranno affittare fino a tre case con cedolare secca, dalla quarta casa in poi bisognerà aprire partita Iva. Inoltre secondo una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea di questi giorni gli appartamenti destinati ad affitti brevi potrebbero essere soggetti ad autorizzazione del Comune in cui l’immobile è situato. I Comuni, sulla base di una legge nazionale, (in Italia per ora non c'è) potranno chiedere legalmente che gli affitti brevi delle seconde case siano soggetti ad una autorizzazione, limitando così il fenomeno della desertificazione delle case in affitto per lungo periodo che affligge soprattutto le grandi città turistiche. I commenti sono chiusi.
|
Archivi
Gennaio 2021
|