L'umarell in dialetto milanese è il pensionato che ama seguire l'evolversi dei lavori nei cantieri ... ma se oggi non vi va di uscire e volete sapere cosa vi stanno combinando sotto casa .... niente paura ! il Comune di Milano continua a pubblicare dalla sua pagina "Dai Quartieri " filmati su molti cantieri aperti quali "Aria verde Giambellino", "ex Bocciodromo di Via Candiani", "Biblioteca Calvairate", "Piazza San Luigi ".. molti altri Una visita virtuale, ma guidata. ....Scopri con noi i lavori di riqualificazione dell'area verde di Largo Giambellino, nel quartiere Lorenteggio. L'intervento prevede l'incremento di siepi e arbusti e il rifacimento dei tappeti erbosi, la creazione di ........
Secondo il portale Idealista.it nel 2020 i canoni d'affitto richiesti sono scesi dello 6.4% nel 2020 , e sono aumentate le inserzioni di appartamenti in offerta del 230%.
Il portale negli anni scorsi non riportava solitamente offerte di affitti brevi o brevissimi che si trovavano invece su piattaforme come rb&b, e quindi è difficile capire se molti appartamenti si sono spostati dal mercato breve a quello residenziale creando forte concorrenza o se semplicemente sono scomparsi gli inquilini. Certamente sono fortemente diminuiti gli studenti, gli stagisti, i lavoratori con contratti brevi o precari ! Molti proprietari preferiscono dunque cercarsi un inquilino fidato per diversi mesi o anni piuttosto che restare sull'affitto breve, e si rivolgono al residenziale, magari quello transitorio (12 o 18 mesi) anche se a canone concordato. I nuovi accordi territoriali del 2019 hanno stabilito infatti per questa tipologia prezzi più accettabili per i proprietari, considerando anche le convenienze fiscali. Le previsione per il mercato degli affitti sono ovviamente strettamente legate all'andamento della pandemia, e quelle per la primavera dunque non sono ottimistiche due link interessanti sul tema, che affrontano anche i prezzi per zona: Airbnb orfani del turismo lampo Corriere.it Affitti a Milano, si triplica l’offerta di case, giù i canoni del 6,4% nel 2020 Idealista.it Il portale Idealista.it è tra i più affermati del settore. Nel 2020 sulle sua pagine dedicate a Milano c'erano più di 10.000 (diecimila!!!) annunci che promuovevano la vendita di case, di tutti i tipi. "Milano ha visto crescere lo stock di case sul mercato in maniera abbastanza costante nella seconda parte dell’anno e, soprattutto, negli ultimi tre mesi del 2020. Il picco per i prezzi al metro quadro è stato raggiunto a luglio (4.103 euro) per poi stabilizzarsi a fine anno sui 4.060 euro/mq."" Il report si occupa dell'andamento di tutta italia e lo trovi a questo link Quindi dovrei osservare che
- mentre a primavera calavano drasticamente le quantità vendute a causa covid, con la difficoltà materiale di fare visite, pratiche, mutui, rogiti .... - i prezzi esposti negli annunci continuavano a salire . Poi nei mesi successivi quando si è riaperto - le quantità vendute aumentavano (ovviamente a giugno luglio si sono rogitati molti immobili che dovevano essere venduti in teoria in primavera....) - lo stock delle case in vendita ha iniziato ad aumentare, - e la crescita dei prezzi richiesti si è trasformata in una sostanziale stabilità Potrebbe essere l'inizio di una inversione di tendenza? Permane ottimismo sul futuro a medio termine per l'immobiliare milanese, ma come si dice a Milano meglio "Fa balla l'oeucc" |
Archivi
Febbraio 2021
|