DAl Sole24Ore di 29 marzo..."Per i prezzi delle case nessuna sorpresa nemmeno dall’ultimo trimestre 2018, nonostante in questo periodo si sia registrata un’accelerazione delle compravendite (e dopo un lungo periodo di crescita)" vedi articolo del Sole24Ore Torre d'Isola a 15 minuti da MIlano 400 mq +2100 di giardino a € 470.000 clicca per vedere che occasione !!
Riportando il centro studi di Tecnocasa il Corriere della Sera titola Casa, dove comprare (e quanto rende) A Milano in due anni prezzi su fino al 40% ..Riporto qui le tabelle dei prezzi di Comasina ( dove i prezzi sarebbero saliti del 40) della banca dati quotazioni dell'Agenzia delle Entrate, fatta sui rogiti, base per perizie bancarie, giudiziali ecc ...non vedo nessun 40%...ma neanche 20%... ma neanche 10%. Forse che sono meno credibili i dati di Agenzia Entrate che quelli di un network di agenzie? Ma allora perchè escono queste notizie? Su quali dati? Perchè testate "prestigiose" pubblicano il copia incolla di report di organismi privati ?
Ma se ho una casa in comasina e entro in un Tecnocasa mi valutano casa mia il 140% di due anni fa? (valeva 200 e oggi 280!!!) Sono stati rivisti i valori "massimi "ai quali si può affittare a Canone concordato.
Ricordo che per affitti brevi (fino a 18 mesi per studenti o anche il 3 anni+2 per famiglie) esistono contratti di locazione agevolati, Questi tipi di contratti beneficiano di sconti fiscali e "facilitazioni" per rientrare in possesso dell'appartamento, ma i canoni sono definiti da un accordo locale , e per questo fino a pochi anni fa venivano poco usati , visto che i canoni imposti erano veramente bassi. Un primo "risveglio" si è avuto dopo l'accordo del 2015 che concordava nuovi canoni più alti. Ultimamente sono nuovamente stati rivisti con rialzi in alcune zone anche del 10% Vedi il link del sito edilizia 2000 : per informazioni su come funziona la locazione a canone concordato contattateci al 02.4507.4537 Milano, sicurezza degli edifici: solo 300 su 25 mila hanno la certificazione
Il certificato di idoneità statica è obbligatorio per tutti i fabbricati con più di 55 anni. Rischio inagibilità per chi non si mette in regola, ma il Comune pensa alla proroga: entro il 27 novembre per gli edifici completati prima del 1929 , L'articolo del CorrieredellaSera.it a questo link |
Archivi
Febbraio 2021
|